
EosArtsXII
La mostra è visitabile dal 16 novembre al 31 dicembre 2022
I giorni:
Da martedì a domenica
Chiusure: tutti i lunedì; domenica 25 dicembre 2022
*La mostra rimarrà chiusa venerdì 2 dicembre 2022
Gli orari:
10:00 | 13:00* – 17:00 | 20:00*
*La Biglietteria chiude mezz’ora prima
Tariffe
Biglietto intero € 4,00
Biglietto ridotto € 2,00:
La riduzione si applica a: visitatori dai 6 ai 17 anni. Oltre i 65 anni.
Gruppi (min. 15 persone) e scolaresche accompagnate dai loro insegnanti nel contingente stabilito dal capo dell’istituto che non aderiscono alla promozione “Progetto Scuole”.
Studenti delle Accademie di Belle Arti, dei Conservatori Musicali e delle Università muniti di libretto o del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso.
Militari appartenenti all’Arma dei Carabinieri, Esercito, Aereonautica, Marina e Guardia di Finanza, nonché per gli appartenenti alla Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale dello Stato in possesso del documento di riconoscimento militare o dell’amministrazione di appartenenza in corso di validità.
Biglietto Gratuito:
La gratuità si applica a: Visitatori da 0 a 5 anni.
Portatori di handicap + Accompagnatore.
Giornalisti con tesserino ODG.
Guide turistiche munite di tesserino di abilitazione in attività professionale.
Capigruppo (per gruppi min. 15 – max 20 persone). 1 insegnante ogni 10 studenti.
EXTRA
Audioguida € 1,00
Tour guidato per gruppi (fino a 20 persone)* € 80,00
*Prenotazione obbligatoria
EXTRA SPECIALE SCUOLE
Biglietto ridotto € 2,00
Tour guidato per scuole* € 3,00 a studente (minimo 20 studenti)
*Prenotazione obbligatoria
Per accogliere al meglio i gruppi scolastici, la mostra popone visite guidate opportunamente calibrate per età e grado di preparazione degli allievi. Le visite saranno condotte da personale qualificato che accompagnerà i ragazzi all’interno delle sette sale espositive.
Laboratori creativi-didattici per le scuole: € 5,00 a studente (gruppi di min. 10 - max 20 alunni)
Per gli studenti tra i 6 e i 13 anni sono previsti laboratori didattici di approfondimento i quali, attraverso il metodo del gioco, saranno in grado di rendere l’esperienza museale un momento di conoscenze creativa e stimolante.